
In occasione della manifestazione nazionale “Musei in Musica”, il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno apre le porte al pubblico con orario serale e notturno dalle ore 20,00 del 20 novembre 2010 alle ore 2,00 del 21 novembre 2010 con ingresso gratuito. In programma visite guidate e intrattenimento musicale
Nella notte fra il 20 e 21 novembre il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno aprirà le porte al pubblico con orario serale e notturno (20.00-2.00).
L'ingresso è gratuito.
In questa occasione si terranno VISITE GUIDATE con inizio dalle ore 21,30 a cura della dott.ssa M. Cameli con arie musicali eseguite dal TRIO MELODY di Ascoli Piceno che accompagneranno i visitatori nelle sale espositive.
Il Museo Archeologico è ospitato all’interno del cinquecentesco Palazzo Panichi sito in Piazza Arringo. L’esposizione archeologica comprende attualmente al pian terreno un lapidario dedicato al patrimonio epigrafico della città romana e una sezione dedicata allo sviluppo urbanistico della città e delle sue necropoli, in cui spicca lo splendido mosaico policromo con erma bifronte pertinente una domus romana rinvenuta sotto il Palazzo di Giustizia. Al secondo piano è raccolta l’esposizione dei materiali piceni organizzata attorno alla Collezione Civica creata a partire dal 1865 e accresciuta nel corso degli anni fino a raggiungere gli oltre quindicimila pezzi.
Secondo il recente allestimento, nella prima sala sono esposti i materiali risalenti alla prima fase della civiltà picena (dalla prima metà del sec.IX a tutto l’VIII sec. a.C.), nella seconda sala reperti del periodo “orientalizzante”, nella sala centrale reperti dell’età arcaica, periodo di massima fioritura picena, nella successiva i corredi appartenenti alla fine del sec.VI a.C. e infine nell’ultima oggetti databili alla tarda Età del Ferro (V – III a.C.). Tra gli oggetti di maggiore interesse si segnala il cippo di Castignano con iscrizione su due lati in caratteri dell’alfabeto sud-piceno e un eccezionale esemplare di Schnabelkanne con ansa a forma di efebo di ispirazione greco-ionica, datata alla prima metà del V secolo.
INFO:
Museo Archeologico Statale Ascoli Piceno
Tel 0736-253562
Nessun commento:
Posta un commento