
“No man’s island - Solitudini da osservare” - che si terrà a Macerata nei giorni 25 e 26 novembre, presso il Teatro Don Bosco - è una rassegna nazionale di Critica e Spettacolo. Una due giorni di drammaturgia fotografata nel suo legame indissolubile col contemporaneo e suddivisa in due sezioni : Voci - lo spazio della critica, Scene - lo spazio della prosa
No man’s island - Solitudini da osservare - è una narrazione a più voci su frammenti di drammaturgia orfani dell’intero, di un approdo.
L’incompiutezza è cifra stilistica del contemporaneo. L’espressione e, al contempo, il suo naufragio.
Il linguaggio viene indagato come esigenza necessaria per essere, affermarsi, esistere. Ma la sua onnivora ragnatela di significati è un inganno che finisce per inghiottire come vittime gli stessi artefici della frode.
L'attore-soggetto fa del suo corpo un oggetto, della sua voce un accento muto uguale a innumerevoli altri strati di clamore. Rimane un inconsapevole e grottesco rituale di negazione che racchiude un'illimitata superficie. Lo spazio della contraffazione. L’isola di tutti e di nessuno.
Cinque atti scandiscono le tappe del nostro viaggio per rintracciarla.
Voci della critica e del teatro.
Artisti del panorama nazionale.
In una due giorni di parole e/o scene.
* Ingresso singolo spettacolo 10 euro, i dibattiti sono ad ingresso gratuito
Info e prenotazioni: 329 7020664 - info@nessunteatro.it www.nessunteatro.it
Nessun commento:
Posta un commento