
Quattro giorni di arte bianca alla Festa Internazionale del Pane dal 16 al 19 settembre.
Forni a cielo aperto, corsi, laboratori, mostre e tanto gusto
Se si arriva a Senigallia nella seconda metà di Settembre, il profumo del mare che bagna la spiaggia di velluto si mescola a quello del pane sfornato in piazza da mattina a sera grazie a “Pane Nostrum”. Da 10 anni la Festa internazionale del pane anima il cuore di Senigallia tra la bella Piazza del Duca e la Rocca Roveresca con forni a cielo aperto e attività dedicate all’arte bianca.
I panificatori al lavoro in piazza provengono da diverse aree geografiche e tradizioni, sfornando dunque sia pane marchigiano di filiera (al Farro, da Agricoltura Biologica, Pane del Duca), che pani inglesi, francesi, tedeschi e così via, dal cottage floured al bloomer seeded, dal laugenbrezel a baguettes, croissants e altre delizie.
Quattro giorni per riscoprire il valore di un alimento fondamentale che accomuna le culture del mondo , raccontandone le molteplici manifestazioni, la fantasia e le tradizioni, e proponendo di fondo una riflessione pratica e concreta su alimentazione corretta e consapevole. Quattro giorni di arte bianca in riva al mare al profumo di pane caldo appena sfornato , frutto di saperi antichi e di un’alchimia di elementi: terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza.
Forni a cielo aperto, panificatori al lavoro in piazza davanti al pubblico, corsi gratuiti di panificazione per adulti e bambini , laboratori del gusto, pani e prodotti agricoli d’eccellenza tutti da scoprire, assaggiare e acquistare.
Quest’anno, in omaggio al X anniversario della manifestazione, il tema di Pane Nostrum 2010 è dedicato alla riscoperta di moltissimi dei pani ospitati durante questi 10 anni di edizioni: "Viaggio nelle culture del Pane".
L'ingresso è gratuito.
Orari
I forni in piazza di Pane Nostrum sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 14 e dalle 15 alle 21, ad eccezione della prima giornata di giovedì 16 settembre. Nella prima giornata infatti i forni si accenderanno alle 17,30, mentre nel penultimo giorno di “Pane Nostrum”, il sabato sera (18 settembre), i forni restano accesi oltre il consueto orario e si continuerà a sfornare prelibatezze per tutta la serata fino alle 23.
Informazioni
Ufficio: Informazioni e prenotazioni
Telefono: +39 3387547793
Mail: info@panenostrum.com
Nessun commento:
Posta un commento